(Sassuolo, 21/06/2025) – Era la testa di serie numero 1 del torneo e non ha tradito le attese. E’ Carlos Taberner, 27 anni di Valencia, il vincitore dell’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025, torneo Challenger ATP 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna sui campi dello Sporting Club Sassuolo.
Lo spagnolo ha avuto la meglio in finale sul più esperto tennista serbo Dusan Lajovic con il punteggio di 76(1) 62 al termine di un match molto più equilibrato di quanto non dica il punteggio,
Taberner è partito subito a marce alte nel primo set strappando il servizio a Lajovic nel terzo game. Il serbo impatta sul 4-4 approfittando di un calo dell’avversario. E’ paradossalmente Taberner a utilizzare maggiormente il gioco a rete e proprio con due colpi al volo annulla due palle break a Lajovic nel decimo gioco. Dopo un’ora di battaglia l’inevitabile epilogo del set al tie break dove Taberner sciorina colpi vincenti che lo portano alla conquista del primo parziale. Taberner parte forte anche nel secondo set strappando subito il servizio al suo avversario e ripetendosi anche nel terzo game. Un doppio break di vantaggio che si dilata sul 5-0 prima che una reazione di orgoglio consenta a Lajovic di avvicinarsi sul 5-2. Ma Taberner è in stato di grazia e chiude il match in poco meno di due ore di gioco conquistando a Sassuolo i punti necessari per rientrare tra i primi 100 al mondo.
«Sono molto contento – le parole a fine match di Taberner – Prima di tutto volevo fare i complimenti a Lajovic per il torneo disputato, ha giocato davvero bene. Per quanto mi riguarda, ho avuto un passaggio difficile ai quarti di finale quando ho recuperato un match che sembrava compromesso. Ringrazio tutta l’organizzazione del torneo, è meraviglioso giocare qui. Dedico la vittoria al mio allenatore Victor per tutto il supporto che mi da, a Valencia e nei tornei come qui a Sassuolo». A premiare il vincitore il direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria insieme al sindaco di Sassuolo Matteo Mesini e al presidente dello Sporting Club Luca Silingardi. «E’ stata una bella settimana per me qui – le parole di Lajovic – Credo di aver giocato fino alla finale in modo molto solido, mi congratulo con Carlos per la vittoria del torneo e per il suo prossimo rientro nella top100. La mia stagione è un po’ complicata, ma grazie al lavoro del mio team continuo a credere nella risalita in classifica». A premiare il finalista la vicesindaco di Sassuolo Serena Lenzotti e il vicepresidente dello Sporting Club Claudio Pirazzoli.
(Sassuolo, 21/06/2025) – Con il punteggio di 76(4) 36 107 la coppia formata dall’australiano Matthew Christopher Romios e dallo statunitense Ryan Seggerman conquista l’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025 di doppio superando in finale la coppia testa di serie numero 1 formata dall’austriaco Alexander Erler (numero 43 al mondo con 8 titoli vinti) e dal tedesco Costantin Frantzen (49 di ranking).
Per Romios, numero 70 al mondo in doppio, si tratta del secondo successo consecutivo dopo la vittoria dello scorso anno con l’italiano Bortolotti, per Seggerman invece questo successo ha il sapore del riscatto dopo la finale persa qui a Sassuolo proprio contro Romios nel 2024.
Primo set all’insegna dell’equilibrio con la freccia a favore di chi si trova al servizio. Si arriva così al 6-6 con l’equilibrio che si spezza ad inizio tie break quando Romios-Seggerman strappano due servizi agli avversari scattando sul 3-0. Erlen e Frantzen accennano un rientro che però si esaurisce con un doppio fallo dell’austriaco che vale il 5-1 degli avversari. Seggerman serve una prima potente al centro che vale ben 4 set point. Due di questi annullati prima di una risposta vincente di Romios che chiude i conti del primo parziale dopo 39 minuti. Il secondo set inizia sulla falsariga del primo con le due coppie che mantengono in scioltezza il proprio turno di servizio fino al quarto gioco quando un passante in lungolinea di Erler vale il break per la coppia testa di serie numero 1. La partita ora è più spettacolare e Romios con una gran volée si guadagna la palla per il controbreak immediato che però Seggerman vanifica sbagliando un comodo passante. Il controbreak arriva al settimo gioco quando ormai la partita sembrava avviata verso il super tie break decisivo. Erler e Frantzen però non si arrendono e un errore di Romios li riporta sopra di un break sul 5-3. Il servizio dell’austriaco non tradisce e si va così al super tiebreak. Nella frazione decisiva Romios e Seggerman scappano via nel punteggio fin da subito mantenendo una doppia distanza di vantaggio fino al 10-7 conclusivo. «E’ stata una settimana fantastica – dichiara Romios – Ho scelto Seggerman che avevo battuto lo scorso anno in finale e direi che la scelta è stata vincente». «Una bela rivincita – aggiunge Seggerman – Grazie all’organizzazione del torneo, davvero impeccabile. E’ un successo che mi porterò dentro per tanto tempo».
A premiare la coppia vincitrice il direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria e il presidente dello Sporting Club Sassuolo Luca Silingardi.
(Sassuolo, 20/06/2025) – Saranno Dujan Lajovic e Carlos Taberner a contendersi domani pomeriggio in finale (sabato 21 giugno, ore 17:00) il titolo dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP125 giunto alla sua quarta edizione organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Il serbo ex numero 23 del mondo ha superato in due set Rodrygo Pacheco-Mendez, mentre il match tra Taberner e Francesco Passaro è durato soltanto un set a causa dell’infortunio agli adduttori che ha costretto l’azzurro al ritiro sul punteggio di 36. Prima della finale del torneo di singolo si disputerà quella del doppio (sabato 21 giugno, ore 14:00) con la coppia testa di serie numero 1 formata dall’austriaco Alexander Erler (numero 43 al mondo con 8 titoli vinti) e dal tedesco Costantin Frantzen (49 di ranking) che affronterà la coppia testa di serie numero 4 formata dall’australiano Matthew Christopher Romios (70 al mondo, vincitore lo scorso anno del torneo in coppia con l’italiano Bortolotti) e dallo statunitense Ryan Seggerman. I biglietti per assistere alle finali di domani (ingresso 35 euro) sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket (punti vendita autorizzati e online al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/tour/emilia-romagna-tennis-cup/3027).
(Sassuolo, 20/06/2025) – E’ Carlos Taberner il secondo finalista dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP125 giunto alla sua quarta edizione organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
E’ durato soltanto un set, anzi meno, il secondo match di semifinale Un infortunio agli adduttori ha infatti costretto Francesco Passaro ad alzare bandiera bianca subito dopo la fine del primo set vinto da Taberner, testa di serie numero 1 del torneo, con il punteggio di 63. Ma il momento decisivo è stato sul 3-2 vantaggio Passaro, quando il 24enne di Pescara ha accusato il risentimento che lo ha poi indotto prima a chiedere il medical time out e poi a dare forfait a favore di Taberner.
Onesta l’analisi del 27enne di Valencia. «Francesco stava giocando meglio di me – ammette a caldo dopo la fine della partita – Devo riconoscerlo e mi dispiace per il suo infortunio. Da parte mia prendo il buono di aver risparmiato fatica in vista della finale di domani. Lajovic è un top player che ho ammirato per tanti anni in tv, quindi sarà anche un piace sfidarlo in una partita che dovrò giocare al massimo delle mie possibilità».
(Sassuolo, 20/06/2025) – E’ Dusan Lajovic il primo finalista dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP125 giunto alla sua quarta edizione organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Il 34enne di Belgrado ha superato in semifinale con il punteggio di 63 62 la giovane sorpresa del torneo, il 20enne messicano Rodrigo Pacheco-Mendez che aveva fin qui impressionato il pubblico di Sassuolo centrando la sua prima semifinale in carriera.
Il primo set, molto equilibrato, chiuso in 34 minuti, è stato segnato dal break decisivo messo a segno da Lajovic nell’ottavo game. Nel secondo set Lajovic ha messo le cose in chiaro fin da subito con il break al terzo game, seguito da un quarto gioco molto combattuto che ha visto però Pacheco-Mendez soccombere dopo aver sprecato una palla break. Da lì in poi Lajovic non si è più voltato indietro chiudendo sul 62.
“Il primo set è stato più difficile di quanto non dica il punteggio – dichiara Lajovic – A decidere è stato il break nel finale, mentre nel secondo ho breakkato subito portando a casa il match in due set, un fattore molto importante perchè dopo una settimana di torneo le energie vanno gestite, soprattutto alla mia età. Sono comunque felice di aver centrato la finale, domani scenderò in campo come sempre per vincere”.
(Sassuolo, 19/06/2025) – Dopo ben 3h 15m di lotta sul campo centrale, la testa di serie numero dell’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025 Carlos Taberner ha la meglio su uno stoico Luca Van Assche strappando il pass per la semifinale del torneo organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
In tre set (64 46 75), il 27enne valenciano riesce ad aver la meglio su un Van Assche apparso in grandissimo spolvero quest’anno sui campi dello Sporting Club Sassuolo.
“Abbiamo giocato entrambi su altissimi livelli – commenta a caldo Taberner – Il match è stato molto equilibrato, sul 5-3 per lui nel terzo set ho pensato che serviva un’impresa. Dopo aver tenuto il servizio e controbreakkato credo di aver giocato davvero bene i punti decisivi, sono felice di aver raggiunto questa semifinale”.
(Sassuolo, 19/06/2025) – Dujan Lajovic e Rodrigo Pacheco-Mendez sono i primi due semifinalisti della quarta Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Lajovic ha avuto la meglio di Francesco Maestrelli al termine di un match tanto equilibrato quanto spettacolare con il serbo che ha sciorinato fasi di serve and volley ormai rare da ammirare sulla terra rossa «E’ stata una partita molto equilibrata – commenta Lajovic – Il caldo si è fatto sentire, ma sono stato bravo a giocare i punti importanti, e vincerla in due set. Ora ricarico le pile in vista della semifinale di domani».
Dall’altra parte della rete Lajovic troverà il giovane messicano Rodrigo Pacheco-Mendez, forse la vera “sorpresa” fino a qui del torneo. Pacheco-Mendez ha superato in due set (63 62) lo spagnolo Daniel Rincon centrando così la sua prima semifinale in un torneo Challenger. «Sono davvero contento, sto vivendo giorni bellissimi qui a Sassuolo – commenta il 20enne di Merida – Sono entrato in campo un po’ contratto perché sentivo la pressione di poter centrare per la prima volta le semifinali in un torneo ATP. Ci sono riuscito giocando un match solido come da piano partita fatto con il mio allenatore. Adesso sotto con Lajovic, un giocatore che non ha bisogno di presentazione. Ma sono qui per dare tutto me stesso».
Nel tardo pomeriggio e in serata gli altri due match di singolare: la testa di serie numero 1 Carlos Taberner affronta il francese Luca Van Assche, mentre l’unico azzurro superstite Francesco Passaro se la vedrà con Elias Ymer nel match serale sul centrale.
(Sassuolo, 18/06/2025) – Sotto il sole tornato finalmente a splendere sui campi dello Sporting Club Sassuolo si sono giocati oggi i primi ottavi di finale della quarta Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Sul campo centrale la testa di serie numero 1, lo spagnolo Carlos Taberner ha avuto la meglio su Federico Bondioli. Il giovane romagnolo, beniamino di casa (è un tesserato dello Sporting Club Sassuolo), è rimasto in partita per tutto il primo set vinto però da Taberner con esperienza e chiuso sul 64. Senza storia invece il secondo parziale con lo spagnolo avanti subito di due break mantenuti fino al 61 conclusivo. Avanti la testa di serie numero 1, e avanti anche la numero 3. Il serbo Dusan Lajovic si è infatti sbarazzato per 61 64 dello spagnolo Albert Ramos Vinolas. Con sprazzi di spettacolo grazie all’apprezzato rovescio a una mano e alla potenza del servizio (7 aces per lui), l’ex numero 23 al mondo avanza così ai quarti di finale di un torneo che vuole onorare fino in fondo. «E’ stata una partita difficile soprattutto per il grande calco – commenta Lajovic – Penso però di aver giocato bene in modo solido e concentrato. Sono qui per fare bene, il mio obiettivo è entrare nel main draw degli US Open, quindi punto ad arrivare fino in fondo qui a Sassuolo». Nei quarti Lajovic troverà Francesco Maestrelli. Il pisano ha impressionato favorevolmente per la facilità con cui si è liberato dello spagnolo Alejandro Moro Canas. «Sono partito bene giocando un ottimo inizio match – le parole di Maestrelli – Poi lui è salito di livello e io mi sono un po’ innervosito ma alla fine l’ho portata a casa. Ora devo alzare l’asticella, Lajovic non ha bisogno di presentazione, la carriera parla per lui. Ci conosciamo bene, spesso ci alleniamo insieme, so che dovrò giocare al mio meglio per batterlo».
Approda ai quarti anche Francesco Passaro vincitore per 76(2) 63 sullo spagnolo Oriol Roca Batalla. «Ho sofferto un po’ i suoi turni di battuta all’inizio – commenta il 24enne perugino – Ho annullato una insidiosa palla set e poi sono riuscito a vincere il primo parziale al tie break. Da lì ho preso fiducia e slancio anche se il match è stato combattuto fino alla fine. Quando gioco i challenger il mio obiettivo è sempre quello di vincere il torneo, poi ogni partita fa storia a sé, ma sono qui per vincere». Ai quarti anche lo spagnolo Daniel Rincon, che ha eliminato in rimonta (26 63 62) la testa di serie numero 7, l’austriaco Lucas Neumayer e il francese Luca Van Assche che ha superato 62 63 il giovanissimo giapponese Rei Sakamoto. Ora in campo sul centrale l’italiano Giulio Zeppieri contro il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, mentre il serale sul centrale mette di fronte l’italiano Raul Brancaccio allo svedese Elias Ymer.
Ha preso nel frattempo il via anche il torneo di doppio con sedici coppie in lizza per il titolo. Approdano ai quarti il campione uscente Matthew Romios (quest’anno in coppia con Ryan Seggerman) vittoriosi su Weis-Iannaccone in tre set (61 67 106). Avanti anche Erler-Frantzen, Jacq-Goldhoff, Escobar-Molchanov e Cervantes-Duran.
I biglietti per assistere alle partite sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket (punti vendita autorizzati e online al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/tour/emilia-romagna-tennis-cup/3027).
GIORNATE E PREZZI
Giovedì 19 giugno
€25,00
Venerdì 20 giugno
€30,00
Sabato 21 giugno
€35,00
Abbonamento 15 – 21 giugno
€120,00
(Sassuolo, 18/06/2025) – Torna a splendere il sole sui campi dello Sporting Club Sassuolo.
Con ancora negli occhi lo splendido match serale tra Wawrinka e Ymer (vinto in tre set dallo svedese su un campo centrale sold out) questa mattina si è completato il primo turno con gli ultimi incontri rimasti.
Nel derby francese Luca Van Assche ha avuto la meglio di Geoffry Blancaneaux con il punteggio di 61 76(4).
Il 21enne di Aix en Provence, numero 186 al mondo, già semifinalista alle Next Gen ATP Finals del 2023, ha avuto la meglio sul più esperto connazionale sfruttando l’efficacia della seconda palla di servizio (71% di punti ottenuti contro il 46% dell’avversario).
Van Assche negli ottavi di finale (in programma questa sera) sfiderà il giocatore più giovane del torneo, il 18enne giapponese Rei Sakamoto capace di annullare un match point all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza prima di chiudere con il punteggio di 16 63 76(6) in oltre tre ore di gioco.
«Credo di essere stato bravo a rimanere con la testa nel match dopo il primo set – commenta il vincitore dell’Australian Open Juniores 2024 – Ho preso crescente fiducia durante la partita e alla fine sono stato bravo e anche fortunato a fare il mini break decisivo nel momento giusto».
Con Van Assche e Sakamoto si è quindi andato a completare il tabellone degli ottavi di finale di questa questa quarta Emilia-Romagna Tennis Cup che nella serata di martedì ha visto andare in scena il match più atteso, quello tra Stan Wawrinka e lo svedere Elias Ymer. Dopo aver vinto tutto sommato agevolmente il primo set, il 40enne di Losanna ha via via risentito della stanchezza perdendo gradualmente efficacia e potenza nei colpi, tra cui lo splendido rovescio a una mano che ha comunque incantato i tanti spettatori presenti. Da parte sua Ymer è stato solido e pronto a cogliere l’attimo nel secondo set per poi vincere il terzo chiudendo meritatamente sul 36 75 63 in 2h 45 m di gioco.
GLI OTTAVI DI FINALE: Ymer affronterà sul centrale nel match serale delle ore 20:00 Raul Brancaccio. Sullo stesso campo nel pomeriggio si affronteranno Dusan Lajovic e Albert Ramos-Vinolas e, a seguire, Giulio Zeppieri contro Rodrigo Pacheco Mendez. Sul campo 4 Francesco Maestralli affronta lo spagnolo Alejandro Moro Canas, mentre sul campo 3 si sfidano Neumayer-Rincon e Passaro-Roca Batalla. E’ già ai quarti di finale la testa di serie numero 1 Carlos Taberner (nella foto) che ha superato in mattinata Federico Bondioli con il punteggio di 64 61.
(Sassuolo, 17/06/2025) – Il giorno dopo la tempesta che ha imperversato su Sassuolo, allo Sporting Club scendono in campo a ritmo serrato tutti i 32 tennisti in corsa per il primo turno dell’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
I primi a cimentarsi sono stati il giovane spagnolo Alejandro Moro Canas e il giapponese Taro Daniel per un match che ha avuto storia soltanto nel primo set vinto da Moro Canas per 64 prima di rifilare un sonoro 60 alla testa di serie numero 5 che saluta quindi il torneo di Sassuolo.
Domani, al secondo turno, Moro Canas affronterà Francesco Maestrelli. Il 21enne toscano è stato autore di una partita combattuta e spettacolare vinta dopo quasi tre ore di battaglia contro il belga Michael Geerts. Sfruttando l’efficacia del suo servizio (17 aces), Maestrelli ha avuto la meglio di Geerts per 76(3) 67(5) 61. «E’ stata una partita molto dura con un avversario che è entrato in ritmo fin dall’inizio – commenta Il pisano – Mi sono adattato al suo ritmo, servendo molto bene. Sono molto contento per la tenuta fisica e psicologica. Il mio obiettivo è stare bene per potermi esprimere al massimo, ora sotto con Moro Canas: è un giocatore forte che fa dell’intensità e del ritmo il suo stile di gioco. Sarà una partita “a capocciate”».
Ad accendere l’entusiasmo sul campo centrale ci ha pensato poi il beniamino di casa Federico Bondioli vittorioso in tre set (64 46 61) sul francese Wayenburg. «Sono partito molto carico nel primo set – commenta il mancino romagnolo – poi nel secondo ho avvertito un po’ la pressione, ma nel terzo mi sono espresso su un ottimo livello grazie anche al pubblico che mi ha sostenuto e dato ulteriore energia per portare a casa la vittoria».
Sul fronte azzurro avanza Giulio Zeppieri che fa suo il derby con Stefano Napolitano (63 62), mentre salutano il torneo Stefano Travaglia (battuto con un doppio 63 dall’austriaco Lukas Neumayer, testa di serie numero 7) e Marco Cecchinato (superato in tre set dallo spagnolo Daniel Rincon per 75 36 63). Fuori a sorpresa la testa di serie numero 2 Vilius Gaubas sconfitto dal messicano Rodrigo Pacheco Mendez 60 75.