(Sassuolo, 18/06/2024) – Di sicuro questa terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup avrà un vincitore inedito nell’albo d’oro. Già, perchè dopo la sconfitta contro Ficovich del vincitore della prima edizione Borna Coric, a cadere è anche il detentore del titolo, il francese Alexander Muller sconfitto nel match serale della seconda giornata di main draw dal sorprendente olandese Jesper De Jong. Sul centrale finisce 62 63 per il tennista di Haarlem che ora negli ottavi troverà il peruviano Buse.
(Sassuolo, 18/06/2024) – Un martedì pomeriggio decisamente “azzurro” quello andato in scena oggi sui campi dello Sporting Club di Sassuolo dove fino a sabato si disputa la terza edizione della Emilia-Romagna Tennis Cup organizzata da Master Group Sport con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Ben cinque infatti i tennisti italiani che conquistano un posto negli ottavi di finale in attesa del match di Giulio Zeppieri che alle ore 18:00 affronta sul centrale lo slovacco Martin Klizan, ex numero 24 al mondo.
Il primo italiano a strappare il pass per il secondo turno è stato il comasco Federico Arnaboldi capace di superare l’ex numero 37 del mondo, lo spagnolo Zapata Miralles, ritiratosi dal match dopo aver perso al tie-break il primo set. Arnaboldi domani troverà dall’altra parte della rete la testa di serie numero 1 del torneo, l’argentino Federico Coria.
Anche Stefano Travaglia ha superato il turno battendo agevolmente l’argentino Guido Andreozzi col punteggio di 62 64: domani il tennista marchigiano se la vedrà con il tedesco Daniel Altmaier che ha infilitto un severo 61 60 allo svedese Ymer.
Tutti e tre gli italiani reduci dalle qualificazioni hanno poi superato di slancio il turno. Sul centrale è andato in scena il gioco spettacolare di un Marco Cecchinato tornato agli antichi splendori per superare il quotato argentino Francisco Comesana (numero 118 del ranking mondiale) con il punteggio di 76 62.
«Sono contento perché oggi ho alzato il livello contro uno dei giocatori più forti di questo torneo – commenta il “Check” – Non era per niente facile e sono quindi soddisfatto perché ho espresso anche un buon gioco. Sono rimasto molto attento, concentrato, solido e ho spinto con continuità sapendo che era la chiave tattica per portare a casa la partita». Cecchinato se la vedrà domani con il coreano Gerard Lee Campana.
Anche Riccardo Bonadio infila la terza vittoria consecutiva in tre giorni superando in rimonta per 26 64 64 il peruviano Juan Pablo Varillas (ex numero 60 del mondo): «E’ stata una partita che ho iniziato male, molto falloso. Non ho tenuto i primi turni di servizio e lui era bravo a giocare palle veloci e basse che mi toglievano dalla mia zona di confort dietro il campo. Piano piano allungando le traiettorie e allentando il ritmo sono riuscito a protrarre gli scambi, abbassare la sua velocità di palla e ad entrare più nel mio schema ideale di gioco. Finora la condizione è migliorata giorno dopo giorno anche se con questo caldo è difficile capire come mi sentirò domani, ma sono allenato per questo tipo di partite. E, come credo si veda dagli spalti, mi piace anche giocarle».
Ad attenderlo, in un centrale che si preannuncia gremito, ci sarà Fabio Fognini nella partita serale di domani.
«Con Fognini ho giocato lo scorso anno a Valencia perdendo al terzo. So benissimo che il ritmo della partita dipenderà piu da lui che da me. E’ un giocatore di un livello importante che noi tutti conosciamo, io però sono pronto per dare battaglia, vedremo chi la spunterà alla fine».
Partita vietata ai cuori deboli quella che ha consegnato gli ottavi di finale nelle mani di Alexander Weis. L’altoatesino ha dovuto infatti annullare anche un match point al francese Valentin Royer (199 al mondo) venendo a capo del match con il punteggio di 36 61 76. «Non ho iniziato benissimo anche per merito del mio avversario – spiega Alex – Nel secondo set ho alzato un po’ il livello e poi il terzo è stata una battaglia furibonda. Sono contento di aver superato tanti momenti difficili nel corso del set, ora recupero e mi riposo in vista di domani».
Il 17enne palermitano Federico Cinà, pur soccombendo all’argentino Thiago Tirante (numero 124 al mondo) ha destato grande impressione confermando un talento che è destinato a sbocciare nei prossimi anni. Il punteggio finale (67, 57) conferma il livello e l’equilibrio del match giocato da Federico contro il più quotato avversario.
A chiudere il “caldo” martedì sassolese (oggi si sono toccati i 32 gradi) il francese Luca Van Assche (testa di serie numero 6) opposto all’argentino Roman Burruchaga, il ceco Jiri Vesely opposto al peruviano Ignacio Buse e, nel match serale sul centrale delle ore 20, il vincitore dell’edizione 2023 del torneo Alexandre Muller opposto all’olandese Jesper De Jong.
(Sassuolo, 17/06/2024) – Sono bastati 72 minuti a Fabio Fognini per avere la meglio sul francese Maxime Janvier nel turno serale, accedere al secondo turno dell’Emilia-Romagna Cup, ma soprattutto infiammare il campo centrale “sold out” per assistere alla partita di uno dei beniamini degli appassionati di tennis.
Senza storia il match con Fognini ha indirizzato fin da subito la partita nei binari più consoni concedendo poco o niente all’avversario non risparmiando interazione con pubblico, arbitro, raccattapalle nel più classico dei “Fabio show” per un’ora e dieci di tennis piacevole e a tratti spettacolare. Sul centrale di Sassuolo finisce 62 62 per il ligure che avanza agli ottavi di finale del torneo organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
(Sassuolo, 18/06/2024) – E’ Juan Pablo Ficovich, 27 anni di Buenos Aires, numero 233 al mondo, a firmare la prima sorpresa della Emilia-Romagna Tennis Cup 2024. In un pomeriggio torrido (toccati i 32 gradi), l’argentino ha infatti eliminato la testa di serie numero 3 del torneo, il croato Borna Coric al termine di un match appassionante risolto al terzo set con il punteggio di 64 67 64. Ficovich ha sorpreso Coric già nella prima partita, proseguendo poi nel corso del match senza mollare un centimetro al cospetto del più esperto e quotato avversario. “Amo l’Italia – le parole di Juan Pablo a fine match – Qui a Sassuolo mi sono sentito bene fin dal primo giorno, ora riposo e poi di nuovo in campo per cercare di proseguire questa settimana iniziata nel migliore dei modi”. Già giocati altri tre match di primo turno: la testa di serie numero 1 Federico Coria (ARG) ha superato l’italiano Francesco Maestrelli (finalista nella scorsa edizione) con il punteggio di 63 61, il coreano Gerard Lee Campana ha superato il russo Egor Gerasimov per 63 62, stesso punteggio con cui lo statunitense Tristan Boyer ha superato l’italiano Andrea Pellegrino.
(Sassuolo, 17/06/2024) – Tre italiani sul tre superano il secondo turno delle qualificazioni e approdano così nel main draw della 3^Emilia-Romagna Tennis Cup organizzata da Master Group Sport e Regione Emilia Romagna allo Sporting Club di Sassuolo.
Marco Cecchinato ha avuto la meglio con un doppio tie break (76 76) dello spagnolo David Jorda Sanchis (numero 334 al mondo). Dopo una prima frazione molto equilibrata e combattuta vinta al tie break per 9-7, Cecchinato sembra avere vita facile nel secondo parziale aperto strappando il servizio all’avversario. Jorda Sanchis però reagiva costringendo Cecchinato ad un secondo tie break questa volta agevolmente lasciando a zero lo spagnolo. «Partita molto combattuta. Nel secondo set mi sono complicato un po’ la vita sprecando break point e match point, ma questo è il tennis – le parole del “Check” a fina partita – Comunque bene così, adesso riposo e domani di nuovo in campo per continuare su questa strada. Ho avuto una prima parte di stagione molto difficile, forse il momento peggiore della mia carriera. Piano piano, grazie al nuovo staff tecnico, sto iniziando a ingranare e qui a Sassuolo finora sta andando tutto bene».
Non meno combattuto il match dell’altro azzurro Alexander Weis che ha piegato a suon di aces (ben 6 per lui a fine partita) la resistenza dell’australiano Blake Mott in tre set (62 26 63). «Per fortuna che con le temperature alte mi trovo a mio agio – commenta l’altoatesino (nella foto) – Sono i primi caldi di stagione e rendono ancora più dispendioso affrontare un match di tre set. Bene così, il primo obiettivo è stato raggiunto, ora mi preparo per il primo turno dove spero di ritrovare le stesse sensazioni provate nelle qualificazioni». Più agevole il compito per Riccardo Bonadio che ha avuto la meglio facilmente dell’argentino Agustin Gomez (156 del ranking ATP) con il punteggio di 63 62. « Lo conoscevo bene avendoci giocato contro poche settimane fa, sapevo che la chiave sarebbe stata la risposta al suo servizio e credo di esserci riuscito. Fatto questo, poi la partita è stata abbastanza veloce e agevole, oggi ho giocato meglio di ieri, mi sono adattato alle condizioni del torneo, spero di fare bene anche nel resto della settimana».
Passa al main drawn anche lo slovacco Martin Klizan sempre più avviato sulla strada del ritorno agli antichi livelli. L’ex numero 24 al mondo ha dovuto faticare non poco contro il giovane croato Luca Mikrut piegato solo al tie break del terzo set (62 67 76). Vittoria agevole per l’argentino Guido Andreozzi sull’australiabo Blake Ellis (63 61).
(Sassuolo, 16/06/2024) – Un match spettacolare tra i più combattuti nella storia della “Emilia-Romagna Tennis Cup”: questo pomeriggio su un centrale gremito di pubblico l’idolo di casa, il 19enne Federico Bondioli è arrivato ad un passo dal sogno finendo sconfitto dopo 2’40’’ di battaglia dall’esperto tennista friulano Riccardo Bonadio.
Il punteggio finale (76, 36, 64) rende solo in parte l’idea dell’equilibrio e dell’intensità del match giocato dai due tennisti italiani in un derby giocato a tratti anche in modo spettacolare con smorzate e passanti da una parte e dall’altra.
Sostenuto dal pubblico (Bondioli è tesserato e si allena sui campi dello Sporting), il giovane mancino ravennate ha saputo recuperare dal 3-5 forzando il primo set al tie break vinto da Bonadio. Nel secondo set la riscossa con la vittoria per 6-3 di Bondioli che poi ha saputo strappare il servizio all’avversario ad inizio terzo set. Nel momento più difficile, però, Bonadio ha tirato fuori le energie per resistere ai tentativi di fuga nel punteggio di Bondioli chiudendo il match con un meritato 6-3 nel terzo set.
«E’ stata una partita molto dura a livello fisico con scambi lunghi e con la sua prima palla di servizio che mi ha impegnato molto – commenta Bonadio a fine match – Credo di averla vinta con il fisico e l’esperienza, All’inizio lui forse era un po’ teso e ne ho approfittato per allungare nel punteggio, nel secondo lui mi ha concesso davvero poco e si è alzato il livello del match, nel terzo è stata una battaglia soprattutto fisica. Adesso il mio obiettivo è ricaricare le pile in vista del secondo match di domani».
(Sassuolo, 16/06/2024) – Prima giornata di qualificazione oggi allo Sporting Club di Sassuolo dove, fino a sabato 22 giugno, si disputa la terza Emilia-Romagna Tennis Cup organizzata da Master Group Sport in collaborazione con la Regione).
Regala spettacolo sul campo centrale Marco Cecchinato che con un autorevole 63 63 ha la meglio del solido croato Nino Serdarusic conquistando l’accesso al secondo e decisivo turno delle qualificazione dove ad attenderlo troverà domani lo spagnolo Jorda Sanchis che ha avuto la meglio su Carlo Alberto Caniato per 62 61.
«Oggi è stata una bella partita – commenta il semifinalista del Roland Garros 2018 – Questo è un torneo che sento tanto e a cui sono particolarmente legato, qui a Sassuolo gioco la serie A e ci sono tante persone che mi vogliono bene».
In ambito italiano, è andata meno bene a Raul Brancaccio che, nel match d’esordio sul campo centrale, ha dovuto cedere il passo (16 36) al ritrovato Martin Klizan. Lo slovacco ex numero 24 al mondo sta ritrovando gradualmente la forma e il ritmo partita a distanza di qualche mese dal suo ritorno in campo. «Amo giocare in Italia – commenta lo slovacco – Sto cercando di tornare al livello Challenger dopo aver giocato qualche torneo Futures. Spero qui a Sassuolo di fare più punti possibili per continuare a risalire posizioni in classifica». Sulla strada di Klizan c’è il croato Luka Mikrut che ha eliminato non senza faticare l’italiano Luca Castagnola (62 76).
Nel primo dei due derby italiani Alexander Weis (testa di serie numero 4 delle qualificazioni) ha superato Gabriele Piraino con un doppio 6-2. «Sono partito molto bene, qui a Sassuolo mi sono sentito subito in confidenza già dagli allenamenti del sabato. Le condizioni mi piacciono, oggi è stata una buona partita ma sono già proiettato al match di domani», le parole del tennista altoatesino.
(Sassuolo, 16/06/2024) – Ventiquattro tennisti per sei posti a disposizione nel main draw. Sarà una domenica di passione per gli atleti che andranno a caccia del “pass” per il main draw. Tra questi l’enfant du pay, il 19enne ravennate Federico Bondioli (che si allena sui campi dello Sporting Club Sassuolo) se la vedrà con Riccardio Bonadio in uno dei due derby tricolori (nell’altro Alexander Weis sarà opposto a Gabriele Piraino). Altri italiani in campo domenica 16 giugno (il via dalle ore 10:00) sono Gianluca Cadenasso opposto al francese Valentin Royer (numero 194 al mondo e testa di serie numero 1 delle qualificazioni), Alessandro Giannessi che se la vedrà con lo statunitense Ryan Seggerman, Luca Giacomini contro l’argentino Federico Agustin Gomez, Samuele Pieri opposto all’argentino Guido Andreozzi, Federico Gaio contro l’australiano Blake Ellis, Raul Brancaccio contro lo slovacco Martin Klizan , Carlo Alberto Caniato sfiderà lo spagnolo David Jorda Sanchis, mentre Marco Cecchinato se la vedrà con il croato Nino Serdarusic. Incrocio italo-croato anche tra Luca Castagnola e Luka Mikrut, mentre il russo Alexey Vatutin se la vedrà con l’australiano Blake Mott. A Sassuolo si gioca dalle ore 10. Il secondo turno delle qualificazioni è in programma nella mattinata di lunedì 17 giugno.
(Sassuolo, 15/06/2024) – Con il sorteggio del tabellone principale ha preso ufficialmente il via la terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 16 a sabato 22 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo (biglietti giornalieri e abbonamento a tutto il torneo, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in vendita sul circuito Vivaticket).
Il sorteggio è stato preceduto dalla consegna a tutti i ragazzi che faranno servizio di raccattapalle durante il torneo del kit Atp composto da cappellino, pantaloncini e maglietta. I ragazzi sono tutti iscritti allo Sporting Club o frequentanti la scuola di tennis sui campi sassolesi. E’ toccato poi all’ATP Supervisor Riccardo Ragazzini affiancato dal direttore del torneo Alessandro Motti e dal presidente dello Sporting Club Antonio Nicolini procedere all’estrazione dei nomi per la composizione del tabellone principale le cui partite inizieranno lunedì 17 per concludersi con la finalissima di sabato 22 giugno alle ore 18. La testa di serie numero 1, l’argentino Federico Coria se la vedrà al primo turno con l’italiano Francesco Maestrelli finalista della scorsa edizione, mentre il vincitore del 2023 Alexandre Muller sarà opposto all’olandese Jesper De Jong. Per Fabio Fognini il primo ostacolo sarà il francese Maxime Janvier, mentre Federico Arnaboldi se la vedrà con lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles. Il giovane talento Federico Cinà dovrà fronteggiare l’esperienza dell’argentino Thiago Tirante (testa di serie numero 8), mentre il croato Borna Coric incrocerà la racchetta con un altro argentino, Juan Pablo Ficovich. Negli altri incontri il coreano Lee Campana affronterà Egor Gerasimov, mentre lo svedese Elias Ymer se la vedrà con il tedesco Daniel Altmaier, testa di serie numero 4. Tutto da seguire anche il match tra il talentino francese Luca Van Assche (testa di serie numero 4) e l’argentino Roman Burruchaga, mentre Andrea Pellegrino sfiderà lo statunitense Tristan Boyer e il ceco Jiri Vesely sfiderà il peruviano Ignacio Buse. Gli avversari di Giulio Zeppieri, Juan Pablo Varillas, Stefano Travaglia, Francisco Comesana usciranno, infine, dalle qualificazioni.
(Sassuolo, 14/06/2024) – Manca davvero poco all’inizio della terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 16 a sabato 23 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo. E proprio la terrazza panoramica del circolo sassolese sarà teatro sabato 15 giugno alle ore 18:30 della cerimonia di sorteggio del tabellone principale del torneo organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.
In main draw ci sono tanti tennisti di primo livello come l’argentino Federico Coria (numero 1 del seeding), il croato Borna Coric, il francese Alexandre Muller (vincitore nel 2023), il tedesco Daniel Altmaier e il giovane talento transalpino Luca Van Assche. A tenere alto il vessillo tricolore ci penserà Fabio Fognini, cui è stata assegnata una wild card dagli organizzatori. Insieme a lui, in tabellone, ci sono anche Giulio Zeppieri, Andrea Pellegrino e Stefano Travaglia. Dovranno invece passare dalle qualificazioni altri azzurri come Marco Cecchinato (già semifinalista al Roland Garros), Alessandro Giannessi, Raul Brancaccio, Alexander Weis che si contenderanno i sei posti a disposizione per il main draw con una agguerrita concorrenza che vede, tra l’altro, la presenza del russo Egor Gerasimov e dello slovacco Martin Klizan tornato di recente alle competizioni dopo il ritiro annunciato nel 2021. Alle qualificazioni anche l’enfant du pay, il 19enne romagnolo Federico Bondioli, di casa a Sassuolo essendo tesserato proprio per lo Sporting Club.
Domenica 16 giugno dalle ore 10 il via alle partite di qualificazione, lunedì comincia il main draw. Biglietti in vendita su Vivaticket.
PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP
DOMENICA 16 GIUGNO: Qualificazioni dalle ore 10:00
LUNEDÌ 17 GIUGNO: Qualificazioni e primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00