News 2024

(Sassuolo, 16/06/2025) – Il violento nubifragio che ha colpito nel primo pomeriggio la zona di Sassuolo non ha risparmiato i campi dello Sporting Club costringendo gli organizzatori a riprogrammare buona parte degli incontri.

Grazie al lavoro degli addetti ai campi, il “Centrale” è stato sistemato a tempo di record consentendo lo svolgersi di due partite. Dalle ore 19 sul campo centrale si sfideranno la testa di serie numero 1 Carlos Taberner e il 32ennes slovacco Jozef Kovalik mentre, a seguire, toccherà all’enfant du pay, Federico Bondioli (unico tennista emiliano-romagnolo presente) scendere in campo contro il francese Sascha Gueymard Wayenburg.

Tutti gli altri match di primo turno si giocheranno nella giornata di domani, martedì 17 giugno.

L’atteso esordio di Stan Wawrinka vedrà l’ex numero 3 al mondo affrontare lo svedese Elisa Ymer (nella foto), mentre il numero 2 del seeding, il lituano Vilus Gaubas affronterà il messicano Rodrigo Pacheco Mendez. In campo anche i due giapponesi Taro Daniel (contro lo spagnolo Alejandro Moro Canas) e Rei Sakamoto (opposto all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza). Il derby francese metterà di fronte Geoffrey Blancaneux e Luca Van Assche, mentre Francesco Maestrelli se la vedrà con il belga Michael Geerts e Stefano Travaglia con l’austriaco Lukas Neumayer. Questi gli altri incontri: Francesco Passaro-Oleg Prihodko, Giovanni Fonio-Oriol Roca Batalla (lucky loser), Federico Arnaboldi-Raul Brancaccio (lucky loser), Giulio Zeppieri-Stefano Napolitano, Marco Cecchinato-Daniel Rincon, Santiago Rodriguez Taverna-Albert Ramos-Vinolas.

 Like

(Sassuolo, 16/06/2025) – Si è delineato in mattinata il tabellone principale della quarta “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a Sassuolo. Ai ventisei tennisti già iscritti in main draw si aggiungono i sei vincitori del doppio turno di qualificazione andato in scena tra ieri e oggi sui campi dello Sporting Club. Di questi ben tre sono italiani.
Nel primo match odierno sul campo centrale Marco Cecchinato ha avuto la meglio per 61 76(3) sullo slovacco Andrej Martin centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione al tabellone principale. Senza storia il match tra Oleg Prihodko e Gerard Lee Campana con l’ucraino che ha dominato dal primo all’ultimo scambio portandosi a casa il match col punteggio di 61 63.
Nel derby tra italiani ad avere la meglio è Stefano Napolitano. Il tennista di Biella ha superato in rimonta Alexander Weis con il punteggio di 46 64 60. «E’ stata una partita difficile – commenta Napolitano – Alex è partito bene, mi sono trovato sotto di un break nel secondo set, ma sono riuscito a trovare le chiavi per ribaltare il match. Sono contento per la vittoria, per aver superato le qualificazioni. Ora mi riposo e attendo fiducioso di ridiscendere in campo. Non mi pongo obiettivi precisi se non di affrontare partita per partita il percorso di risalita dopo l’intervento chirurgico di fine anno che mi ha tenuto per un po’ lontano dai campi. Ci vuole pazienza. Io continuo a lavorare per tornare ai miei massimi livelli».
Con un doppio 64 sullo spagnolo Roca Batalla anche Giovanni Fonio (nella foto) approda al tabellone principale del torneo. «Sono molto contento – dichiara il tennista piemontese – Nonostante il caldo è un piacere un torneo così ben organizzato in un contesto splendido come questo circolo. Sia al primo che al secondo turno delle qualificazioni ho affrontato avversari tosti e giocato partite combattute. L’obiettivo è continuare a giocare partite di buon livello, so che il livello degli avversari si alzerà, ma sono fiducioso di potermela giocare con tutti».
Negli altri due match della mattina lo svedese Elias Ymer ha superato Brancaccio in tre set (64 06 64), mentre l’olandese Ryan Njboer ha superato Bocchi per 64 62.

 Like

(Sassuolo, 15/06/2025) – Si è andato completando nel pomeriggio il primo turno di qualificazione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025. Dopo Cecchinato, Napolitano, Fonio e Brancaccio, avanzano al secondo turno altri due azzurri. Ha approfittato del ritiro del suo avversario invece Alexander Weis (nella foto), bravo a ribaltare una situazione che sembrava compromessa e a portare a casa un match complicato contro il tedesco Marko Topo (36 66 rit). Nell’ultimo match di giornata a sorpresa, il cremonese Lorenzo Bocchi (ripescato dopo il forfait dell’ungherese Piros) ha avuto la meglio sul giapponese Uchida.

In ambito italiano, è andata meno bene a Gianluca Cadenasso battuto nettamente 63 62 dall’ucraino Oleg Pridhodko, testa di serie numero 5, che soprattutto con il servizio ha messo alle corde il tennista ligure.  Ritiro per Gianluca Mager sul 75 in favore del suo avversario, l’olandese Ryan Nijboer. Vittoria anche per il coreano Gerard Lee Campana 76(5) 64 su un Laurent Lokoli troppo falloso (6 doppi falli e 38 errori non forzati per l’esperto tennista francese) e per lo slovacco Andrej Martin sul giovane greco Stefanos Sakellaridis (63 63). Rientrato in gioco per il forfait di Tomic lo svedese Elias Ymer ha avuto la meglio del francese Janvier con un doppio tie break, mentre lo spagnolo Oriol Roca Batalla ha superato con un netto 61 60 lo statunitense Ryan Seggerman.

IL PROGRAMMA DI LUNEDI’ 16 GIUGNO

Domani, lunedì 16 giugno, si comincia con il secondo turno delle qualificazioni.
Dalle ore 10 in campo Cecchinato-Martin, Brancaccio-Ymer, Weis-Napolitano, Prihodko-Campana Lee, Fonio-Roca Batalla e Nijboer-Bocchi.

A partire da domani prenderà il via anche il tabellone principale con la testa di serie numero 1 Carlos Taberner impegnato sul centrale non prima delle 15:30 contro il 32ennes slovacco Jozef Kovalik, mentre a seguire, sullo stesso campo, il numero 2 del seeding, il lituano Vilus Gaubas sfiderà il messicano Rodrigo Pacheco Mendez. In campo anche l’enfant du pay, Federico Bondioli che si conquista il match serale in programma alle 20:00 sul campo centrale contro il francese Sascha Gueymard Wayenburg. In campo anche i due giapponesi Taro Daniel (contro lo spagnolo Alejandro Moro Canas) e Rei Sakamoto (opposto all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza).

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket (punti vendita e sito web).
L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale.

 Like

(Sassuolo, 15/06/2025) – Proseguono all’insegna del caldo torrido le qualificazioni dell’Emilia-Romagna Tennis Cup 2025. Come secondo match di giornata, sul campo centrale è andato in scena un altro derby italiano, quello tra Jacopo Berrettini (testa di serie numero 7) e Stefano Napolitano vinto da quest’ultimo per 76(7) 64 al termine di un match durato due ore e 35 minuti
«E stata veramente tosta. Ho grande stima di Jacopo, quando sta bene è veramente forte – dice il 30enne di Biella – Lui è partito meglio, ma sono riuscito a ribaltarla. Vincere il tie break mi ha dato fiducia anche per il secondo set. Non è facile tenere alto il livello con questo caldo. Qui a Sassuolo, dove ho disputato qualche anno fa la serie A, mi sento a casa ed è sempre un piacere giocare davanti a questo pubblico».
Match tutto italiano anche sul campo 5 dove Giovanni Fonio e Federico Iannaccone hanno dato vita ad un serrato confronto vinto dal novarese per 63 36 75. Bella affermazione anche per Raul Brancaccio (nella foto). Il 28enne di Torre del Greco ha avuto la meglio per 64 60 dell’ex numero 34 al mondo, lo slovacco Alex Molcan. Dopo un primo set combattuto, Brancaccio ha preso il largo mettendo in seria difficoltà il suo avversario.
«Sapevo che sarebbe stato fondamentale conquistare il primo set – commenta l’italiano – Conosco bene Molcan, quest’anno ci siamo sfidati un paio di volte e sono contento di questa vittoria perché conosco il suo valore. Il caldo è una condizione che sopporto bene allenandomi in Spagna, ora l’obiettivo è guardare avanti partita per partita riconquistando gradualmente confidenza e serenità».

 Like

(Sassuolo, 15/06/2025) – Ha preso il via la prima giornata di qualificazioni della quarta “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna ai campi dello Sporting Club di Sassuolo.

Tra i match più avvincenti di questa parte di mattinata quello di Marco Cecchinato che, sul campo centrale, ha avuto la meglio sul concittadino Gabriele Piraino (sono entrambi palermitani) con il punteggio di 64 76(2).
«E’ stata una partita molto dura a livello fisico contro un giocatore che conosco molto bene – commenta “Ceck” a fine match – Sono contento per la vittoria, anche se potevo chiuderla prima sul 5-3 e il servizio a disposizione. Andare al terzo set, con queste temperature, sarebbe stato proibitivo quindi bene averla chiusa in due partite. Ora avanti con il prossimo step, quello di Sassuolo è un torneo a cui tengo molto, spero di entrare in main draw e fare più strada possibile».

 Like

(Sassuolo, 14/06/2025) – Con il sorteggio del tabellone principale ha preso ufficialmente il via la quarta edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 15 a sabato 21 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo (biglietti giornalieri e abbonamento a tutto il torneo, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in vendita sul circuito Vivaticket).
Il sorteggio è stato preceduto dalla consegna a tutti i ragazzi che faranno servizio di raccattapalle durante il torneo del kit Atp composto da cappellino, pantaloncini e maglietta. I ragazzi sono tutti iscritti allo Sporting Club o frequentanti la scuola di tennis sui campi sassolesi.
E’ toccato poi all’ATP Supervisor Riccardo Ragazzini affiancato dal direttore del torneo Alessandro Motti procedere all’estrazione dei nomi per la composizione del tabellone principale le cui partite inizieranno lunedì 16 per concludersi con la finalissima di sabato 21 giugno alle ore 17.
Nella parte alta del tabellone lo spagnolo Carlos Tabernier, testa di serie numero 1, affronterà lo slovacco Kovalic. Per l’enfant du pay, il tennista dello Sporting Club Sassuolo Federico Bondioli l’avversario è il francese Guyemard Wayemburg, mentre l’altro italiano Stefano Travaglia se la vedrà con l’austriaco Lukas Neumayer così come Federico Arnaboldi giocherà contro il croato Dino Prizmic. Questi gli altri accoppiamenti del primo turno: Pacheco Mendez-Gaubas, Rincon-Fatic, Rodriguez Taverna-Ramos Vinolas, Sakamoto-Gullen Meza, Van Assche-Blancaneaux e Daniel-Moro Canas.
Gli avversari di Wawrinka, Passaro, Lajovic, Zeppieri usciranno, infine, dalle qualificazioni.

IL TABELLONE DELLE “QUALIFICAZIONI”
Ventiquattro tennisti per sei posti a disposizione nel main draw. Sarà una domenica di passione per gli atleti che andranno a caccia del “pass” per il main draw. Tra questi un nome noto del tennis italiano come l’esperto Marco Cecchinato (già semifinalista al Roland Garros) impegnato con il giovane talento Gabriele Piraino. Altri due i derby “tricolore” con le due wild card Stefano Napolitano e Federico Iannaccone impegnati rispettivamente contro Jacopo Berrettini e Giovanni Fonio. Gli altri incontri con tennisti italiani vedranno Gianluca Mager contro l’olandese Ryan Nijboer, Raul Brancaccio contro lo slovacco Alex Molcan, Alexander Weis contro il tedesco Marko Topo e Gianluca Cadenasso contro l’ucraino Oleg Prihodko. Lo spagnolo Oriol Roca Batalla se la vedrà con lo statunitense Ryan Seggerman, mentre l’ungherese Zsombor Piros sfiderà il giapponese Kaichi Ukida. Il nome più eclatante è sicuramente quello di Bernard Tomic: l’australiano già numero 17 al mondo sfiderà il francese Maxime Janvier. C’è curiosità nel rivedere a Sassuolo il talentuoso coreano Gerard Lee Campana (contro la testa di serie numero 11, il francese Laurent Lokoli) e il greco Stefanos Sakellaridis impegnato contro lo slovacco Andrej Martin. Il secondo turno delle qualificazioni è in programma nella mattinata di lunedì 16 giugno.

PROGRAMMA MATCH QUALI SINGOLARE – DOMENICA 15 GIUGNO
Dalle ore 10
CAMPO CENTRALE
PIRAINO (ITA) v CECCHINATO (ITA)
NAPOLITANO (ITA) v BERRETTINI (ITA)
TOMIC (AUS) v JANVIER (FRA)
PIROS (HUN) v UCHIDA (JPN)

CAMPO N.4
PRIHODKO (UKR) v CADENASSO (ITA)
MOLCAN (SVK) v BRANCACCIO (ITA)
TOPO (GER) v WEIS (ITA)
NIJBOER (NED) v MAGER (ITA)

CAMPO N.5
CAMPANE LEE (KOR) v LOKOLI (FRA)
MARTIN (SVK) v SAKELLARIDIS (GRE)
IANNACCONE (ITA) v FONIO (ITA)
ROCA BATALLA (SPA) v SEGGERMAN (USA)

IL TABELLONE DEL “DOPPIO”
Sorteggiato anche il tabellone del doppio con sedici coppie al via tra cui il campione uscente Marco Bortolotti, vincitore nel 2024 in coppia con l’australiano Romios, quest’anno al fianco del colombiano Cristian Rodriguez impegnato al primo turno con la coppia franco-monegasca Manuel Guinard e Romain Arneodo. L’altro vincitore del 2024, Matthew Romios sarà invece impegnato con lo statunitense Ryan Seggerman contro gli italiani Federico Iannaccone e Alexander Weis. Derby tutto italiano, poi, tra Francesco Passaro e Stefano Napolitano opposti a Federico Bondioli e Stefano Travaglia. La coppia testa di serie numero 1 composta dall’austriaco Alexander Erler e dal tedesco Contantin Frantzen affronterà Ray Ho (TPE) e David Vega Hernandez (SPA). Sugli altri campi gli Usa Trey Hilderbrand e Mac Kiger sfideranno l’ecuadoregno Gonzalo Escobar e l’ucraino Denys Mochanov, mentre gli olandesi Robin Haase e Bart Steven saranno opposti a Gregoire Jacq (FRA) e George Goldhoff (USA). Gli ultimi due accoppiamenti vedranno opposti i cechi Jiri Barnat e Filip Duda alla coppia Santiago Rodriguez Taverna (ARG)-Kaichi Uchida (JPN), mentre Mick Veldheer e Ivan Litarevich sfideranno Inigo Cervantes e Guillermo Duran nella parte bassa del tabellone. Le partite del torneo di “doppio” cominceranno lunedì 16 e termineranno sabato 21 giugno con la finalissima sul campo centrale prima della finale di singolo.

 Like

(Sassuolo, 13/06/2025) – E’ stata presentata questa mattina l’edizione 2025 dell’Emilia-Romagna Tennis Cup in programma a Sassuolo dal 15 al 21 giugno. L’evento, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è stato presentato nella splendida cornice dello Sporting Club alla presenza di Giammaria Manghi (Coordinatore Politiche Sportive Regione Emilia Romagna), Serena Lenzotti (Vicesindaco Comune di Sassuolo), Antonio Santa Maria (Direttore Generale di Master Group Sport), Claudio Pirazzoli (Vice Presidente Sporting Club Sassuolo) e Alessandro Motti (Direttore del Torneo).

In attesa di conoscere il tabellone principale – il sorteggio degli accoppiamenti è in programma domani pomeriggio – gli appassionati di tennis possono già pregustare l’opportunità di vedere da vicino uno dei grandi protagonisti del tennis mondiale degli ultimi anni. In main draw, grazie ad una wild card assegnata dagli organizzatori, ci sarà infatti Stan Wawrinka. Già vincitore di ben tre Slam (Australian Open, Roland Garros e US Open), all’età di 40 anni “Stan the Man” non ha ancora nessuna intenzione di appendere la racchetta al chiodo e continua a divertire e a divertirsi disputando i tornei in giro per il mondo. Unico tennista in grado di contrastare il dominio dei “Big Three” (Federer, Nadal, Djokovic, ndr) nel secondo decennio degli anni Duemila, Wawrinka cercherà di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del torneo emiliano-romagnolo vinto nelle scorse edizioni dal croato Borna Coric, dal francese Alexandre Muller e dall’olandese Jesper De Jong.

Oltre a Wawrinka, a Sassuolo scenderanno in campo, tra gli altri, alcuni tra i tennisti italiani più promettenti come il 24enne perugino Francesco Passaro (fresco di eliminazione al Roland Garros proprio per mano del vincitore di Sassuolo 2024 De Jong), il comasco Federico Arnaboldi, classe 2000 (vincitore da “Under 16” del prestigioso torneo giovanile dell’Avvenire) e il ventitreenne laziale Giulio Zeppieri, capace a maggio di superare le qualificazioni al Roland Garros per il quarto anno di fila (fermato solo dal futuro campione Carlos Alcaraz)
Gli appassionati potranno inoltre seguire con interesse l’ascesa del ventenne lituano Vilius Gaubas, già vincitore di due titoli Challenger e capace di issarsi fino al terzo turno ai recenti Internazionali d’Italia (battendo Shapovalov prima di arrendersi a Zverev) e la risalita in classifica del giapponese (formatosi tennisticamente in Spagna) Taro Daniel, già numero 54 ATP e capace di battere Novak Djokovic a Indian Wells nel 2018 e Andy Murray agli Australian Open nel 2022.
Non ha bisogno di grandi presentazioni Dusan Lajovic, per anni seconda racchetta più importante di Serbia (con cui vanta una finale in Coppa Davis nel 2013) e capace di vincere in carriera ben due tornei ATP dimostrandosi uno dei più solidi esponenti sulla terra rossa. Tra i giovani occhio al giapponese Rei Sakamoto, 18 anni, campione all’Australian Open junior nel 2024.

Il Challenger emiliano si conferma come uno degli appuntamenti tennistici internazionali più importanti del panorama italiano e rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

 Like

Dal 15 al 21 giugno lo Sporting Club Sassuolo ospiterà l’Emilia-Romagna Tennis Cup

Il countdown può ufficialmente partire! Manca meno di un mese all’inizio della quarta edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna sui campi in terra rossa dello Sporting Club Sassuolo. Con la collocazione strategica a ridosso delle qualificazioni di Wimbledon, il Challenger emiliano si conferma come uno degli appuntamenti tennistici internazionali più importanti del panorama italiano e rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

Importanti i risultati ottenuti nelle precedenti edizioni: dalla vittoria di Borna Coric, al trionfo del francese Alexandre Müller e, lo scorso anno, dell’olandese Jesper De Jong. Anche quest’anno l’Emilia-Romagna Tennis Cup si preannuncia un torneo dall’altissimo livello tecnico.

DA OGGI BIGLIETTI IN VENDITA SUL CIRCUITO VIVATICKET

Da oggi è possibile acquistare i biglietti presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/tour/emilia-romagna-tennis-cup/3027

Domenica 15 giugno €18,00
Lunedì 16 giugno €18,00
Martedì 17 giugno €18,00
Mercoledì 18 giugno €22,00
Giovedì 19 giugno €25,00
Venerdì 20 giugno €30,00
Sabato 21 giugno €35,00
Abbonamento 15 – 21 giugno €120,00
 Like

Dal 15 al 21 giugno la quarta edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup con grandi nomi della racchetta

Si scaldano i motori allo Sporting Club Sassuolo dove, dal 15 al 21 giugno prossimi, va in scena l’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125 di singolare e doppio maschile organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

 

In attesa di definire l’entry list del torneo, che sarà svelata nel corso della conferenza stampa di presentazione (data e location ancora da confermare), cresce l’attesa tra i tifosi e i tanti appassionati che riempiranno le tribune del circolo. Lo scorso anno ad imporsi furono l’olandese Jesper De Jong e il doppio italo-australiano Bortolotti-Romios, dando spettacolo sui campi in terra rossa, insieme ad altri grandi nomi come Fabio Fognini, Daniel Altmaier, Federico Coria e la giovane promessa del tennis italiano Federico Cinà.

 

A breve sarà possibile acquistare i biglietti presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com che daranno l’opportunità di vedere da vicino alcuni nomi importanti del tennis mondiale.

 Like

(Sassuolo, 22/06/2024) – E’ Jesper De Jong il vincitore della terza Emilia-Romagna Tennis Cup, il torneo organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna conclusosi oggi sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo. Il tennista olandese iscrive quindi il proprio nome nell’albo d’oro a fianco di quelli del croato Borna Coric (vincitore nel 2022) e del francese Alexandre Muller (2023).
In finale De Jong, rivelazione del torneo fin dal primo turno in cui aveva eliminato il detentore Muller, ha avuto la meglio per 76 61 della testa di serie numero 4, il tedesco Daniel Altmaier.
Un match che ha avuto “storia” solo nella prima frazione vinta al tie break dall’olandese che, partito contratto, ha faticato ad entrare nel ritmo match. Sotto di un break (2-4) è poi riuscito a strappare il servizio ad Altmaier forzando il set fino al tie break vinto 7-5 grazie ad una solida prima di servizio (alla fine del match la percentuale di punti vinti con la battuta sarà dell’80%).
Nel secondo set Altmaier, vistosamente in calo forse a causa della “maratona” di tre ore e mezza del giorno prima contro Coria, non è riuscito ad opporsi alla solidità e freschezza del 24enne di Harleem che porta così a casa il trofeo più importante della sua ancora giovane carriera.
«E’ stata una settimana faticosa, ma nello stesso tempo fantastica – le parole del vincitore – Ringrazio il mio allenatore, i tifosi sugli spalti, l’organizzazione del torneo che è stata impeccabile. Il mio obiettivo è entrare nei top 100 entro fine anno e questa vittoria mi dà grande slancio per risalire in classifica ed essere confidente in vista delle qualificazioni di Wimbledon che inizierò lunedì prossimo».

 Like